L'innovazione delle cinture di sicurezza in auto


 

L'innovazione delle cinture di sicurezza in auto.

auto-brake-in-intersection

La sicurezza del guidatore sta molto a cuore ai produttore delle auto infatti cercano sempre nuove soluzioni per limitare i danni fisici in caso di incidente, a tal proposito si parla dei pretensionatori che vengono azionati elettricamente dalla centralina di comando dell'airbag grazie ai vari sensori di accelerazione sparsi per il veicolo ( sensori di crash).

L'intero meccanismo si basa sulla velocità dei sensori di crash, che sono posti per tutta la vettura, al riconoscere quando il veicolo è in collisione con una macchina o un ostacolo. I sensori basati su tecnologia radar  misurano ancor prima della collisione vera e propria l'angolo di impatto, la velocità relativa e la distanza verso un ostacolo, di norma si basano sull'effetto di forza d'inerzia cioè quando l'auto viene arrestata bruscamente da un impatto tutti i corpi o oggetti non saldamente fissati alla stessa continueranno a spostarsi a velocità d'impatto, misurando quindi, tale accelerazione si  trasmette il segnale mandandolo alla centralina di comando airbag.

Ti potrebbe interessare  Sensori ultrasonici per applicazioni elettromeccaniche

La centralina di comando airbag in base al segnale dei sensori di crash e ma anche grazie ai sensori di imbardata riconosce e valuta la gravità della collisione attivando di conseguenza i sistemi di ritenuta più opportuni, inoltre dei rilevatori  permettono alla centralina di determinare la direzione in cui è avvenuto l'impatto.

L'airbag , insieme al pretensionatore  vengono attivati solo nel caso in cui l'intensità dell'impatto sia così notevole da richiederne l'intervento,quindi nel caso di forti scossoni in seguito all'urto di un sasso o di una buca profonda non c'è il rischio dell'attivazione.

I dispositivi di sicurezza attivati dalla centralina sono l'airbag, il pallone che viene gonfiato al momento dell'impatto e i pretensionatori moderni che incorporano un piccolo dispositivo pirotecnico il quale in caso di urto spinge un pistoncino che riavvolge la cintura o tira la fibia, questo è azionato elettronicamente in frazione di secondo facendo si che il corpo rimanga aderente al sedile partecipando quindi al processo di decelerazione della vettura e le sollecitazioni sul corpo si suddividono in maniera uniforme per tutto il processo di ritenuta riducendo il rischio di lesioni.

Ti potrebbe interessare  Nissan bladeglider: l'auto elettrica del futuro.


Tagged with: , , , , ,